Selezione Destinatari Progetto “Attiv-Azioni Metropolitane” 17 posti disponibili.

Prot. 02/AM2020
Sinnai 26 dicembre 2020
AVVISO “I.SO.LA” Inclusione Sociale Lavoro – per l’inclusione sociale di persone svantaggiate – attuazione di interventi per la lotta a tutte le forme di discriminazione, in particolare per l’accesso e per la permanenza nel mercato del lavoro e per la vita sociale.
CITTA’ METROPOLITANA DI CAGLIARI – FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE
AVVISO DI SELEZIONE DESTINATARI
Progetto Attiv-Azioni metropolitane per il riscatto
CUP: J95B17000010001
Si informano gli interessati che la Fondazione Polisolidale ONLUS, capofila in ATI con le ACLI della Sardegna, Sardegna Sapere Impresa Sociale, C.R.E.I nell’ambito del Progetto “Attiv-Azioni Metropolitane per il riscatto” finanzieranno n.17 percorsi d’inclusione sociale.
REQUISITI DEI DESTINATARI
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere affetti, al momento o in passato, da una dipendenza;
- aver compiuto i 16 anni d’età ed assolto l’obbligo scolastico;
- essere presi in carico (attualmente o in passato), dai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze (SERD), Centri di Salute Mentale, Servizi Sociali Comunali, UEPE.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Le azioni previste dal progetto ATTIV-AZIONI METROPOLITANE PER IL RISCATTO, che si sviluppa nell’arco di 12 mesi, riguardano:
- Percorso di accesso e presa in carico;
- Percorso di orientamento specialistico;
- Progettazione personalizzata;
- Percorsi di inserimento socio lavorativo per 12 tirocini o percorsi di creazione d’impresa e auto imprenditorialità per 5 imprenditori;
- Azione di mobilità transnazionale con lo scambio di buone prassi all’estero per un periodo di 10 giorni che verrà realizzata in Svizzera.
MODALITA’ INDIVIDUAZIONE DESTINATARI
I destinatari saranno individuati per il tramite dei Servizi Sociali del Comune di residenza (Area Città Metropolitana di Cagliari) o con i servizi specialistici (SERD, CSM, Alcologico, UEPE), e se in possesso dei requisiti minimi richiesti, saranno ammessi al colloquio di accesso e presa incarico al fine di rilevare i bisogni e il livello motivazionale.
Al termine della fase di selezione sarà stilata una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto.
Il punteggio sarà attribuito nel seguente modo:
- Valutazione colloquio motivazionale (punteggio max 30 pt);
- Valutazione periodo di disoccupazione (1 anno= 5 pt; > 1 anno =10 pt; >5 anni = 15 punti);
- Valutazione per coloro che non hanno mai beneficiato di altri interventi specifici per l’inserimento socio-lavorativo (5 pt).
Il punteggio massimo ottenibile è pari a 50 punti.
Il 30% dei posti disponibili sarà riservato alle donne.
La graduatoria verrà pubblicata sul sito www.polisolidale.it
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
I Servizi Sociali Comunali o i servizi specialistici (SERD, CSM, Alcoologico, UEPE) dovranno compilare e inviare la scheda di segnalazione degli utenti attraverso lo strumento Modulo Google, disponibile al seguente link https://forms.gle/NYQrvWKEVrFMg6xa7 entro e non oltre il 22 gennaio 2021.
POSSONO COMPILARE LA SCHEDA DI PRIMO CONTATTO ESCLUSIVAMENTE I REFERENTI DEI SERVIZI COME INDICATI, PER CUI GLI INTERESSATI SONO INVITATI A RIVOLGERSI AL SERVIZIO DI PROPRIO RIFERIMENTO.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il n. 070/8007600 (martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12), o inviare un’e-mail all’indirizzo attivazionimetropolitane@gmail.com.
Il direttore generale della Fondazione Polisolidale onlus e coordinatore di progetto
f.to dottor Antonello Caria
SCARICA L’Avviso di selezione_Attivazioni Metropolitane_Polisolidale PUBBLICAZIONE_signed