PIANO DI COPROGETTAZIONE servizi sociali per la fase di emergenza sanitaria Covid-19 per i Comuni di Sinnai, Maracalagonis e Burcei. Garantire le persone fragili e i lavoratori dei servizi.

La Fondazione Polisolidale ONLUS, ente di gestione integrata dei servizi alla persona, partecipato dai Comuni di Sinnai, Maracalagonis e Burcei, dal Consorzio di cooperative sociali “Progetto Sociale” e dalla cooperativa sociale Ker, nel particolare momento di emergenza sanitaria che chiede uno sforzo a tutta la popolazione per contenere la diffusione del contagio da da Covid19, ha dovuto sospendere parte importante dei propri servizi.
Sono sospesi i servizi:
- Nido d’Infanzia di Maracalagonis e Sinnai educativa specialistica scolastica per alunni con disabilità in orario scolastico
- di educativa territoriale a sostegno di minori, giovani e famiglie
- le attività dei Centri di aggregazione sociale sia per i giovani che per gli anziani
Sono attive, grazie alle cooperative sociali il Cigno e Ker i servizi rivolti alle persone fragili nelle Comunità per anziani di Sinnai e Maracalagonis che adottano tutte le misure richieste dai provvedimenti restrittivi e di garanzia sanitaria a tutela degli ospiti e dei lavoratori.
Proseguono le attività di assistenza domiciliare per anziani e non autosufficienti.
LA COPROGETTAZIONE DI EMERGENZA NEL PERIODO COVID-19 E PER FAVORIRE IL RITORNO ALLA NORMALITA’ (Piano adottato dal Consiglio di indirizzo il 27/03/2020).
Nella fase di emergenza i servizi in una condivisione progettuale tra i soci (istituzioni e cooperative sociali incaricate coop. Il Cigno, coop. Impara con Noi) verranno incontro alle famiglie ed alle persone fragili sia nella fase di sospensione dei servizi ordinari che nella fase di riavvio della normalità. Nello specifico:
Nella fase di sospensione dei servizi
Nidi d’Infanzia
Per I Servizi per l’infanzia alle famiglie che hanno i bambini frequentanti le strutture viene, offerto un supporto ludico-psico/pedagogico, mediante canali social network, nonché la possibilità di contattare telefonicamente l’educatore di riferimento per qualunque dubbio o perplessità inerente lo svolgimento delle attività proposte nei giorni e nelle fasce orarie concordate. Le famiglie potranno inoltre contattare telefonicamente le pedagogiste incaricate nei diversi nidi per supporto nel caso in cui le famiglie ne rilevino la necessità.
Educativa Specialistica Scolastica
Per gli alunni disabili che usufruiscono dei servizi di educativa specialistica scolastica: gli educatori sostengono le famiglie e i minori attraverso interventi a distanza, fornitura di materiale ludico e didattico (es. mappe concettuali). Si stimolano i genitori a svolgere attività con i loro bambini con la condivisione e supporto da parte dell’educatore. I contatti sono raccordati con gli insegnanti di sostegno e gli operatori dei piani legge 162/98.
Educativa territoriale
Per i Giovani e le famiglie che usufruiscono dei servizi di educativa territoriale gli educatori svolgono l’intervento educativo con i minori e le famiglie attraverso contatti a distanza in modalità di ascolto attivo. Le famiglie verranno sostenute rispetto alle difficoltà educative e pratiche incontrate sia nella gestione della didattica a distanza che in tutte quelle situazioni del quotidiano che possano incontrare dubbi e difficoltà in questo particolare momento storico..
Le attività di aggregazione sociale
Per quanti usufruiscono dei Centri e attività di Aggregazione Sociale per Giovani e Anziani Sinnai, Maracalagonis, Burcei. con i giovani gli animatori manterranno la relazione con gli utenti attraverso contatti a distanza e via social network. Per il CAS di Burcei è attivo il sostegno quotidiano con i disabili dello Special team e le loro famiglie attraverso il canale Whatsapp e Facebook. CON GLI ANZIANI le animatrici manterranno quotidiani contatti attraverso telefono e social condividendo informazioni sui decreti e le misure di restrizione, informazioni che possono essere utili come negozi che fanno servizio a domicilio, numeri telefonici di pubblica utilità e altro.
ALLA RIPRESA DELLA NORMALITA’
Per i servizi nido d’infanzia verranno garantiti nel corso del 2020 laboratori pomeridiani fino alle ore 18 e l’apertura nel servizio per tre settimane nel mese di agosto.
Per gli alunni disabili che usufruiscono dei servizi di educativa specialistica scolastica verranno programmate proposte di momenti informativi per sostenere i genitori con esperti su argomenti quali la comunicazione, la gestione dei conflitti, l’affettività.
Per i Giovani e le famiglie che usufruiscono dei servizi di educativa territoriale Si favorirà la partecipazione dei genitori agli incontri che si terranno presso i centri di aggregazione.
Centri e attività di Aggregazione Sociale per Giovani e Anziani verranno aperti un giorno in più alla settimana; verranno programmati incontri informativi rivolti agli adolescenti e ai genitori a cura di esperti su argomenti quali: regole, comunicazione, gestione dei conflitti, affettività, sessualità e altro.
SERVIZI DEDICATI ALLA FASE DI EMERGENZA
DURANTE TUTTO IL PERIODO DELL’EMERGENZA IL SERVIZIO DI ASSITENZA DOMICILIARE E’ DISPONIBILE PER SERVIZI: ritiro farmaci, pagamento utenze, ordinazione online di beni di prima necessità. Il servizio verrà coordinato nell’ambito delle attività dei comuni soci.
Saranno attivi i contatti telefonici per:
Segretariato e Ascolto sociale al numero 3496833222.
Prosegue la progettazione dei piani legge 162/98F PER DISABILI con contatto telefonico al numero 3491608962.
ATTIVO UN SERVIZIO DI ASCOLTO PSICOLOGICO VIA TELEFONO DEDICATO ALLA POPOLAZIONE DEI TRE COMUNI.