BANDO ACCESSO AI NIDI D’INFANZIA STRUTTURE DI MARACALAGONIS E SINNAI ANNO EDUCATIVO 2023/2024. SCADENZA 3 GIUGNO 2023

Prot. 38/2023
Sinnai 03 maggio 2023
BANDO PER L’ACCESSO AL SERVIZIO NIDO PER L’INFANZIA
ANNO 2023/2024
STRUTTURE DI MARACALAGONIS E SINNAI
Premesso che i Comuni di Sinnai, Maracalagonis e Burcei hanno individuato la Fondazione Polisolidale Onlus – Fondazione di Partecipazione quale gestore unico integrato dei servizi alla persona, a cui ai sensi del Regolamento sovracomunale dei servizi alla prima infanzia (0-3 anni) è attribuito il compito di predisporre appositi Avvisi e la raccolta delle domande di accesso ai Nidi d’Infanzia.
Richiamato il Regolamento sovracomunale dei servizi alla prima infanzia (0-3 anni) approvato con i seguenti atti :
- Deliberazione del C.C. del Comune di Sinnai n. 32 del 23/07/2010
- Deliberazione del C.C. del Comune di Maracalagonis n. 35 del 23/08/2010;
- Deliberazione del C.C. del Comune di Burcei n. 22 del 27/09/2010.
Richiamato il Regolamento per la compartecipazione dell’utenza al costo dei servizi sociali e sociosanitari alla luce del DPCM n. 159/2013 e ss.mm.ii approvato dai Consigli Comunali dei comuni soci, e le Delibere delle Giunte Comunali relativamente alla determinazione delle tariffe Nido d’Infanzia.
Vista la Carta dei Servizi – Nido D’Infanzia;
Per quanto attiene all’Area Infanzia e Famiglia le strutture la cui gestione è sotto la responsabilità della Fondazione Polisolidale Onlus sono:
- Nido d’Infanzia Comunale di Sinnai sito in Via Sant’Isidoro n° 2/C che ha una capacità ricettiva ordinaria di n. 59 bambini (+5).
- Nido d’Infanzia Comunale di Maracalagonis sito in Via Colombo snc che ha una capacità ricettiva ordinaria di n. 40 bambini (+4).
Per entrambe le strutture è ammessa la possibilità di aumentare la capienza massima in funzione dello scarto medio giornaliero tra iscritti e frequentanti (tenendo conto dei tempi pieni e parziali).
I nidi d’infanzia si articolano in sezioni per classe di età:
- Sezione Lattanti: età compresa tra 03 e 12 mesi;
- Sezione Semi-divezzi: età compresa tra 12 e 24 mesi;
- Sezione Divezzi: età compresa tra 24 e 36 mesi.
PREMESSA
Il Nido è un servizio socio-educativo, per bambini dai 3 ai 36 mesi che offre supporto alle famiglie nell’educazione e nella cura dei piccoli. Favorisce l’armonico sviluppo della personalità del bambino favorendone l’autonomia e la socializzazione. Il bambino, al Nido, trova occasioni di gioco, di curiosità e di scoperta, di socializzazione tra coetanei, di esplorazione dell’ambiente circostante in un clima affettivamente sereno e nel rispetto dei ritmi evolutivi.
DESTINATARI
Minori che hanno un’età, al 1° Settembre 2023, compresa tra i 3 e i 36 mesi appartenenti a nuclei familiari residenti nei Comuni di Sinnai, Maracalagonis e Burcei con precedenza per gli iscritti all’anagrafe della popolazione da almeno 6 mesi e prioritariamente a favore dei minori residenti nel Comune ove ha sede la struttura.
Il servizio Nido d’infanzia è svolto presso le citate strutture per undici mesi all’anno dal 4 Settembre 2023 al 31 luglio 2024, è garantito dal lunedì al sabato con articolazione full time dalle ore 07:00 alle ore 15:30 e part-time dalle 07:00 alle 11:00 o part-time dalle 11:30 alle 15:30.
La Fondazione può valutare l’estensione dell’orario di apertura mediante la programmazione di laboratori e attività varie dalle ore 15.30 sino alle ore 18.00 definendone la relativa tariffa quale servizio aggiuntivo a pagamento a totale carico delle famiglie.
Condizione necessaria perché l’orario di apertura del Nido di Sinnai sia esteso sino alle 18.00 è la richiesta da parte di minimo 16 utenti.
Per il Nido di Maracalagonis il minino di utenti che ne facciano richiesta è stabilito in 10.
AMMISSIONI
Qualora le richieste di ammissione siano eccedenti i posti disponibili, vengono predisposte distinte graduatorie per singola struttura suddivise per fasce d’età.
L’ammissione dei minori residenti negli altri comuni associati è possibile solo in caso di mancanza di domande dei residenti anche nelle liste d’attesa.
Nel rispetto delle norme sul funzionamento dei Nidi d’Infanzia di Sinnai e Maracalagonis le sezioni devono rispettare la seguente ripartizione:
- sezioni per lattanti da 1 a 6 bambini
- sezioni per semi-divezzi da 1 a 8 bambini
- sezioni per divezzi da 1 a 10 bambini
Le graduatorie saranno predisposte nel rispetto delle norme contenute nel vigente Regolamento Intercomunale dei servizi alla prima infanzia e qui richiamate.
Le graduatorie provvisorie, elaborate nel rispetto del Regolamento Intercomunale, verranno affisse per 10 giorni consecutivi sul sito internet della Fondazione Polisolidale Onlus e sui siti internet istituzionali dei Comuni.
Entro 10 giorni dalla data di pubblicazione è possibile proporre ricorso motivato al Presidente della Fondazione Polisolidale onlus che, sentiti i Servizi Sociali Comunali Professionali, deciderà con provvedimento entro 10 giorni successivi.
Conclusa tale fase e predisposta la nuova graduatoria, in caso di accoglimento dei ricorsi o trascorsi i 10 giorni senza alcuna opposizione, la graduatoria è resa definitiva ed esecutiva ed i minori si ritengono ammessi dal 4 settembre 2023.
La graduatoria definitiva ed esecutiva rimarrà in pubblicazione per 30 giorni, tale pubblicazione costituisce a tutti gli effetti notifica di assegnazione del posto, che salvo diversa comunicazione della famiglia, si intende accettato. Eventuali diverse comunicazioni alla famiglia avverranno tramite l’indirizzo e-mail fornito al momento della compilazione della domanda.
PRECEDENZE
I minori che hanno frequentato l’Anno Formativo 2022/2023 hanno diritto di precedenza nell’ammissione alla frequenza per motivi di continuità educativa.
I minori che nell’A.F. 2022/2023 sono risultati collocati in lista d’attesa, non rinunciatari né dimissionari, a parità di punteggio hanno diritto di precedenza nell’ammissione alla frequenza.
I minori inseriti nella graduatoria dei lattanti sono accodati alla graduatoria dei semi-divezzi nel giorno in cui compiono il primo anno di età, e dei divezzi al compimento del secondo anno di età.
Le graduatorie verranno elaborate secondo il seguente sistema di attribuzione dei punteggi:
- Minore portatore di handicap in situazione di gravità (art. 3 comma 3 della L.104/92) appartenente a un nucleo familiare in cui almeno un genitore sia impegnato in attività lavorativa: punti 14
- Minori appartenenti a nuclei familiari in cui entrambi i genitori sono portatori di handicap, o di una invalidità permanente o temporanea che ne pregiudichi l’autosufficienza in possesso di idonea certificazione ASL che attesti anche la difficoltà nella cura dei figli in relazione al tipo di disabilità: punti 12
- Minori appartenenti a famiglie monoparentali o assimilabili (es. genitore celibe, nubile, vedovo, divorziato, separato legalmente o di fatto – purché non convivente – recluso, tossicodipendente in comunità, in stato di lungo-degenza ospedaliera, etc..) in cui il genitore dichiarante sia impegnato in attività lavorativa o di studio. La residenza non è considerata elemento sufficiente a documentare la situazione di famiglia monoparentale: occorre comprovare l’effettiva mancanza di una delle due figure genitoriali: punti 10
- Minori appartenenti a nuclei familiari in cui uno o più componenti (genitore e/o fratello e/o sorella del minore) è/sono portatore di handicap, o di una invalidità permanente o temporanea che ne pregiudichi l’autosufficienza: punti 8
- Minori appartenenti a nuclei familiari in cui entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative che comportano per almeno uno dei genitori disagio nell’organizzazione familiare quali turnazioni, distanza dal lavoro oltre i 15 Km e simili: punti 7
- Minori appartenenti a nuclei in cui sono presenti più minori di età compresa tra 0 e 6 anni, escluso il minore per il quale si presenta la domanda: punti 5
- Minori appartenenti a nuclei familiari in cui entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative: punti 4
In caso di parità di punteggio si procederà prima a riconoscere il diritto di precedenza derivante dalla lista d’attesa dell’anno precedente e conseguentemente sarà data priorità a coloro che dimostreranno il valore ISEE più basso. Il valore ISEE dovrà essere autocertificato dal cittadino il quale dovrà riportare nell’istanza il numero di protocollo DSU rilasciato dall’INPS. Gli stessi verranno controllati d’ufficio. In caso di ulteriore parità sarà data priorità al minore più giovane per età, sarà altresì attribuita precedenza a coloro che richiedono l’inserimento del minore con il tempo pieno, in caso di ulteriore parità, si procederà mediante sorteggio.
Le domande presentate successivamente alla scadenza del bando determinano l’inserimento del minore in lista d’attesa. Le liste d’attesa NON sono costituite mediante attribuzione di punteggi ma prevedono l’inserimento del richiedente, una volta esaurita la graduatoria definitiva principale, secondo l’ordine cronologico di protocollo. Viene comunque attribuita priorità ai minori riconosciuti portatori di handicap.
CONTRIBUZIONE AL COSTO DEL SERVIZIO
Ferma restando l’acquisizione della certificazione ISEE del nucleo familiare sulla base del DPCM 159/2013, le quote di contribuzione al costo del servizio sono determinate con le modalità sotto specificate e potrebbero subire delle variazioni a cura delle Amministrazioni Comunali entro la data di avvio del nuovo Anno Formativo.
Tariffe ridotte
Ai nuclei familiari nei quali sono presenti più minori che usufruiscono del Servizio Nido d’Infanzia è riservata una riduzione della quota di contribuzione al costo dello stesso, così articolata:
- In caso di n. 2 minori: al primo minore verrà attribuita la retta intera, al secondo con una riduzione del 10%
- In caso di n. 3 (o più) minori: ai primi verrà attribuita la retta intera, all’ultimo con una riduzione del 15%
Essendo la retta minima stabilità in € 120,00, la stessa deve essere garantita, senza riduzioni, anche in caso di frequenza di più minori facenti parte dello stesso nucleo familiare.
Determinazione Quote di Compartecipazione utenza
Le quote di contribuzione al costo del servizio sono determinate secondo il metodo della progressione parabolica secondo la formula e i criteri stabiliti all’art. 11 del “Regolamento per la compartecipazione dell’utenza al costo dei servizi sociali e sociosanitari alla luce del DPCM n. 159/2013 e ss.mm.ii.”. La base di calcolo per la definizione della retta mensile è costituita dalla tariffa massima come adottata con D.G.C. dei Comuni soci pari a € 480,00 mensili, determinati dalle specifiche delibere delle Giunte Comunali dei Comuni soci sono i seguenti:
quota (y) % | ISEE (x) | |
1 | 25 | 0 |
2 | 50 | 18.000 |
3 | 100 | 35.000 |
si ottiene la seguente progressione:
ISEE (€) | Quota (%) | Contribuzione utente al Costo tariffario (€/mese) | ISEE (€) | Quota (%) | Contribuzione utente al Costo tariffario (€/mese) | |
– | 25,00 | 120,00 | 19.000,00 | 52,23 | 250,71 | |
500,00 | 25,31 | 121,47 | 19.500,00 | 53,38 | 256,23 | |
1.000,00 | 25,63 | 123,05 | 20.000,00 | 54,55 | 261,85 | |
1.500,00 | 25,99 | 124,73 | 20.500,00 | 55,75 | 267,58 | |
2.000,00 | 26,36 | 126,52 | 21.000,00 | 56,96 | 273,41 | |
2.500,00 | 26,75 | 128,42 | 21.500,00 | 58,20 | 279,35 | |
3.000,00 | 27,17 | 130,42 | 22.000,00 | 59,46 | 285,40 | |
3.500,00 | 27,61 | 132,53 | 22.500,00 | 60,74 | 291,55 | |
4.000,00 | 28,07 | 134,75 | 23.000,00 | 62,04 | 297,82 | |
4.500,00 | 28,56 | 137,07 | 23.500,00 | 63,37 | 304,18 | |
5.000,00 | 29,06 | 139,50 | 24.000,00 | 64,72 | 310,66 | |
5.500,00 | 29,59 | 142,03 | 24.500,00 | 66,09 | 317,24 | |
6.000,00 | 30,14 | 144,67 | 25.000,00 | 67,48 | 323,92 | |
6.500,00 | 30,71 | 147,42 | 25.500,00 | 68,90 | 330,71 | |
7.000,00 | 31,31 | 150,27 | 26.000,00 | 70,34 | 337,61 | |
7.500,00 | 31,92 | 153,24 | 26.500,00 | 71,80 | 344,62 | |
8.000,00 | 32,56 | 156,30 | 27.000,00 | 73,28 | 351,73 | |
8.500,00 | 33,22 | 159,48 | 27.500,00 | 74,78 | 358,95 | |
9.000,00 | 33,91 | 162,76 | 28.000,00 | 76,31 | 366,27 | |
9.500,00 | 34,61 | 166,14 | 28.500,00 | 77,86 | 373,71 | |
10.000,00 | 35,34 | 169,64 | 29.000,00 | 79,43 | 381,24 | |
10.500,00 | 36,09 | 173,24 | 29.500,00 | 81,02 | 388,89 | |
11.000,00 | 36,86 | 176,94 | 30.000,00 | 82,63 | 396,64 | |
11.500,00 | 37,66 | 180,75 | 30.500,00 | 84,27 | 404,50 | |
12.000,00 | 38,47 | 184,67 | 31.000,00 | 85,93 | 412,46 | |
12.500,00 | 39,31 | 188,70 | 31.500,00 | 87,61 | 420,53 | |
13.000,00 | 40,17 | 192,83 | 32.000,00 | 89,31 | 428,71 | |
13.500,00 | 41,06 | 197,07 | 32.500,00 | 91,04 | 436,99 | |
14.000,00 | 41,96 | 201,41 | 33.000,00 | 92,79 | 445,38 | |
14.500,00 | 42,89 | 205,86 | 33.500,00 | 94,56 | 453,87 | |
15.000,00 | 43,84 | 210,42 | 34.000,00 | 96,35 | 462,48 | |
15.500,00 | 44,81 | 215,08 | 34.500,00 | 98,16 | 471,18 | |
16.000,00 | 45,80 | 219,85 | 35.000,00 | 100,00 | 480,00 | |
16.500,00 | 46,82 | 224,73 | 35.500,00 | 100,00 | 480,00 | |
17.000,00 | 47,86 | 229,71 | 36.000,00 | 100,00 | 480,00 | |
17.500,00 | 48,92 | 234,80 | 36.500,00 | 100,00 | 480,00 | |
18.000,00 | 50,00 | 240,00 | 37.000,00 | 100,00 | 480,00 | |
18.500,00 | 51,10 | 245,30 | Soglia max |
Per i non residenti nei Comuni Soci la quota di contribuzione al Servizio è stabilita in € 640,00.
Tariffa tempo parziale e riduzioni
Per i minori frequentanti in regime di tempo parziale e in caso di più minori frequentanti appartenenti allo stesso nucleo familiare le Giunte possono deliberare prima dell’inizio dell’anno formativo apposite e specifiche riduzioni della quota di contribuzione al costo del servizio.
Si comunica che in virtù delle nuove norme vigenti in materia di attestazione ISEE (art. 7 DPCM 5 Dicembre 2013 n. 159 e successive modifiche) ai fini del calcolo delle rette mensili del servizio Nido d’Infanzia non verrà utilizzato l’ISEE ordinario ma quello relativo a “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni o famiglie con minorenni”
PAGAMENTO
Il pagamento delle rette può essere effettuato solo attraverso bonifico utilizzando le seguenti coordinate: FONDAZIONE POLISOLIDALE – VIA DELLA LIBERTÀ 141 – 09048 – SINNAI (CA) COD. IBAN IT31P0101544030000070223274 BANCO DI SARDEGNA, filiale di SINNAI.
Qualora la retta non sia regolarmente corrisposta a cadenza mensile o comunque entro 15 giorni dal ricevimento dell’avviso di pagamento (Proforma) la Fondazione può, con apposito provvedimento, stabilire la perdita del diritto alla frequenza.
Si precisa che possono accedere al Servizio solo coloro che siano in regola con i pagamenti delle rette relative all’anno educativo 2022/2023.
SCADENZA
Il presente bando ha validità dal 03 MAGGIO 2023 e scade improrogabilmente il 03 GIUGNO 2023 data entro la quale potranno essere accolte le domande.
PRESENTAZIONE DOMANDE
I moduli di domanda d’iscrizione sono disponibili nei siti internet istituzionali dei Comuni e nel sito della Fondazione Polisolidale ONLUS.
Le domande debitamente compilate in ogni parte, firmate da entrambi i genitori e corredate dalla seguente documentazione:
- Copia documento d’identità dei firmatari richiedenti
- Copia certificazioni vaccini
- Copia certificazioni necessarie all’attribuzione dei punteggi
Possono essere presentate secondo la seguente modalità:
La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso la procedura prevista accedendo all’indirizzo dello sportello telematico della Fondazione Polisolidale all’indirizzo
https://sportellosociale.polisolidale.it/action:fpoca:asilo.nido
l’accesso sarà consentito utilizzando l’identità digitale nelle modalità di autenticazione SPID o CNS.
Il modulo di domanda di iscrizione andrà compilato esclusivamente attraverso la procedura descritta sullo sportello telematico.
f.to il direttore generale
Antonello Caria
SCARICA IL BANDO Bando Nido polisolidale 2023_24 def
SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI https://www.polisolidale.it/wp-content/uploads/2018/03/Area_infanzia_famiglia-1.pdf