AVVISO PUBBLICO Ricerca Immobile in locazione da dedicare a struttura Gruppo di Convivenza Salute Mentale (LINEE GUIDA Strutture sociali Delib.G.R. Sardegna n. 38/14 del 24.7.20189)

AVVISO PUBBLICO
Ricerca Immobile in locazione da dedicare a struttura Gruppo di Convivenza Salute Mentale (LINEE GUIDA Strutture sociali Delib.G.R. Sardegna n. 38/14 del 24.7.20189)
La Fondazione Polisolidale onlus con sede a Sinnai in via della libertà 141 ricerca un immobile da locare a uso Gruppo di convivenza secondo le caratteristiche di cui alle Linee Guida delle Strutture Sociali della Regione Sardegna (Delib.G.R. n. 38/14 del 24.7.20189).
L’immobile deve essere sito in uno dei Comuni di Sinnai o Maracalagonis, e deve essere compreso entro il perimetro urbano.
Caratteristiche dell’immobile.
Ai sensi delle richiamate Line guida l’immobile deve avere le seguenti caratteristiche:
- deve avere i requisiti previsti per gli immobili destinati a civile abitazione;
- le camere da letto devono essere arredate in modo confortevole e familiare, avere un’ampiezza diversificata in rapporto alla capacità ricettiva con una superficie minima di: 9 mq., 14 mq., 18 , rispettivamente per uno, due, tre ospiti e con un numero massimo di tre posti letto per camera.
- i servizi igienici devono essere rispondenti agli standard di una civile abitazione e devono disporre
di doccia o vasca, wc, bidet, lavabo ed essere nella misura minima di 1 ogni 4 ospiti.
- deve essere dotato di locali soggiorno e pranzo che devono permettere lo svolgimento di attività collettive ed individuali con superfici idonee rispetto al numero degli ospiti e comunque non inferiori a quelle stabilite dal D.M. Sanità 5 Luglio 1975 e ssmmii e dai regolamenti edilizi comunali.
- deve essere presente il locale adibito a cucina per la preparazione dei pasti, provvisto di dispensa anche ottenuta con opportuni arredi
- La struttura deve essere conforme alle norme sull’abolizione delle barriere architettoniche o poter
procedere ai necessari adeguamenti a cura del proprietario;
- Deve essere dottato di adeguato impianto di climatizzazione caldo-freddo
I posti letto richiesti sono minimo 6, massimo 8.
Durata del Contratto
La locazione avrà una durata contrattuale di anni 3 (tre), rinnovabile nei casi e secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente in materia di locazioni.
La Fondazione Polisolidale onlus si riserva la possibilità di recedere anticipatamente dal contratto di locazione nei casi previsti dalla legge.
In tali casi, sarà cura della Fondazione darne comunicazione al soggetto proprietario dell’immobile, sei mesi prima della data prevista per il rilascio dell’immobile.
Il soggetto proprietario dell’immobile, in caso di rescissione anticipata, non potrà vantare alcun diritto e/o
qualsivoglia pretesa, anche risarcitoria e/o a qualsiasi titolo.
Requisiti dei partecipanti
Coloro che intendono presentare la propria manifestazione di interesse devono possedere i seguenti requisiti:
– inesistenza di situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale;
– capacità a contrattare con la Pubblica amministrazione;
– possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016.
La Fondazione si riserva di richiedere ai Soggetti proponenti precisazioni ed informazioni integrative e si riserva, altresì, insindacabilmente, di non accettare proposte qualora emergano situazioni che configurino conflitti di interesse tra l’attività pubblica e quella privata, con possibili danni alla propria immagine e/o attività di istituto, ovvero qualora si ravvisino motivi di inopportunità generale.
Contenuto della domanda di partecipazione
I soggetti interessati dovranno far pervenire alla scrivente Amministrazione, apposita domanda resa in conformità alle disposizioni di cui al D.P.R. 445/2000, redatta secondo il modello di cui all’Allegato 1, includendo:
– copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità;
– planimetria dettagliata relativa agli spazi messi a disposizione;
– relazione descrittiva e materiale fotografico idoneo a mostrare le caratteristiche del bene;
– relazione estimativa da sottoporre all’Ente per la definizione del canone richiesto, elaborata secondo i criteri imposti dalla normativa vigente e secondo le direttive impartite dall’Agenzia del Demanio (sulla base del modello estimale allegato alla Circolare dell’Agenzia del Demanio prot.16155 dell’11 giugno 2014 o utilizzando l’applicativo Estimare).
Modalità e termine di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione secondo lo schema di cui all’Allegato 1 con i documenti indicati nel presente avviso, dovrà pervenire alla Fondazione Polisolidale a mezzo e-mail PEC all’indirizzo ammpolisolidale@tiscalipec.it entro e non oltre le ore 24 del 30 aprile 2021.
Il presente avviso ed il relativo allegato saranno resi disponibili sul sito istituzionale https://www.polisolidale.it /, nella sezione Bandi e Avvisi.
Modalità di svolgimento della procedura
Successivamente alla scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande di cui al presente avviso, verrà nominata un’apposita commissione interna incaricata di effettuare una valutazione preliminare delle offerte pervenute secondo i criteri specificati.
Successivamente potranno essere presi contatti con i proprietari degli immobili ritenuti più aderenti alle esigenze dell’Ente, che provvederà quindi a trattare direttamente con i proprietari, per verificare la possibilità concreta di addivenire ad un accordo.
Nel caso in cui la Fondazione, all’esito delle trattative, individui un bene rispondente alle proprie esigenze, si procederà alla stipula di apposito contratto nelle forme e nei modi previsti dalla legge.
Verifiche e controlli
Le manifestazioni di interesse pervenute e le dichiarazioni in esse contenute potranno essere soggette a verifiche da parte della Fondazione, al fine di accertare la correttezza delle dichiarazioni contenute.
In particolare potranno essere svolti sopralluoghi presso gli immobili segnalati.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR Regolamento UE 2016/679 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, il trattamento dei dati personali forniti o comunque acquisiti dalla Fondazione è finalizzato unicamente all’espletamento della procedura in oggetto e nel pieno rispetto della vigente normativa.
Ai soggetti proponenti è riconosciuto il diritto di cui al citato decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 e in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al titolare del trattamento nella persona del direttore della Fondazione Polisolidale onlus dottor Antonello Caria domiciliato per la carica nella sede legale della Fondazione Polisolidale onlus.
Ulteriori informazioni
Le proposte che perverranno non vincoleranno in alcun modo la Fondazione. Quest’ultima infatti si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non selezionare alcuna offerta o di selezionare l’offerta che riterrà preferibile, nonché la facoltà di recedere dalle trattative senza obbligo di motivazione, qualsiasi sia il grado di avanzamento.
Nessun diritto sorge in capo all’offerente per il semplice fatto della presentazione dell’offerta.
f.to il direttore generale
Antonello Caria
Avviso pubblico polisolidale ricerca immobile da dedicare a gruppo di convivenza_signed
Scarica il modulo di domanda All1 Avviso Ricerca Immobile Gruppo di Convivenza Polisolidale