AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI RISERVATO ALLE/AI LAVORATRICI/ORI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO IN ORGANICO ALLA FONDAZIONE POLISOLIDALE PER LA DEFINIZIONE DI UNA LISTA A CUI ATTINGERE PER L’ATTRIBUZIONE DI POSIZIONI ORGANIZZATIVE CCNL ISTITUTI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI CATEGORIA E POSIZIONE ECONOMICA E2 AREA SOCIO-ASSISTENZIALE EDUCATIVA

Prot. 23/2023
Sinnai 20 marzo 2023
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
PER TITOLI RISERVATO ALLE/AI LAVORATRICI/ORI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SUBBORDINATO IN ORGANICO ALLA FONDAZIONE POLISOLIDALE, FINALIZZATA ALLA DEFINIZIONE DI UNA LISTA A CUI ATTINGERE PER L’ATTRIBUZIONE DI POSIZIONI ORGANIZZATIVE DI COORDINAMENTO AI SENSI DEL
CCNL ISTITUTI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI
CATEGORIA E POSIZIONE ECONOMICA E2 AREA SOCIO-ASSISTENZIALE EDUCATIVA.
Il Direttore Generale della Fondazione Polisolidale onlus,
al fine di dare attuazione alla decisione del Consiglio di indirizzo del 1 febbraio 2023 in merito all’ordine del giorno “Percorso di riorganizzazione delle articolazioni funzionali della direzione generale e conseguente modifica del Regolamento Generale della Fondazione Polisolidale;
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;
VISTO il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);
VISTO il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della legge 8 novembre 2005, n. 246”;
Visto il CCNL ISTITUTI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI adottato dalla Fondazione Polisolidale onlus in quanto di maggiore coerenza con le finalità operative istituzionali;
DISPONE IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO
Articolo 1
Soggetto promotore
Fondazione Polisolidale ONLUS, C.F. 03266890924 Sede legale via della libertà, 141 09048 Sinnai (CA)
Articolo 2
Oggetto della selezione
Il soggetto promotore di cui al precedente articolo, per lo svolgimento delle attività connesse all’attuazione dei propri fini istituzionali al fine di attuare la decisione del Consiglio di indirizzo del 1 febbraio 2023 relativamente al “Percorso di riorganizzazione delle articolazioni funzionali della direzione generale e conseguente modifica del Regolamento Generale della Fondazione Polisolidale” intende procedere alla formazione di una lista interna tra operatrici/ori con contratto a tempo indeterminato subbordinato in essere alla data del presente Avviso.
La lista ha lo scopo di agevolare l’individuazione tra il personale in organico, del possesso di competenze professionali adeguate cui attribuire posizioni organizzative di coordinamento finalizzate alla realizzazione delle attività istituzionali sulla base delle programmazioni annuali e nello sviluppo di specifiche progettualità.
Le posizioni organizzative sono individuate ai sensi del CCNL degli Istituti Socio-Assistenziali ed educativi, adottato dalla Fondazione Polisolidale onlus, CATEGORIA E, POSIZIONE ECONOMICA E2, AREA SOCIO-ASSISTENZIALE EDUCATIVA, tenuto conto delle articolazioni organizzative in essere o adottabili dalla Fondazione Polisolidale onlus.
L’inserimento nella lista verrà definito secondo una selezione con graduatoria per titoli.
Articolo 3
Requisiti di partecipazione
Possono richiedere la partecipazione alla selezione di cui al presente Avviso esclusivamente le lavoratrici/ori assunte/i con contratto a tempo indeterminato subbordinato con la Fondazione Polisolidale onlus, in essere alla data della pubblicazione del presente Avviso, il cui profilo professionale sia coerente con la CATEGORIA E, POSIZIONE ECONOMICA E2, AREA SOCIO-ASSISTENZIALE EDUCATIVA del richiamato CCNL degli Istituti socio-assistenziali educativi[1] con titoli professionali di Area socio-assistenziale ed educativa.
Articolo 4
Elementi della valutazione ai fini della composizione della lista per titoli
Titoli | Punti |
Diploma di Laurea magistrale/ specialistica | 6 |
Diploma di laurea triennale o equipollenti ai sensi di legge | 5 |
Atri titoli di studio posseduti alla data del presente avviso | 0,5 punti per ogni titolo |
Percorsi formativi certificati | 0,2 punti per ogni percorso |
Anzianità di servizio interna alla Fondazione (fa fede la data del primo incarico a prescindere dalla formula contrattuale) | 1,5 punti oltre i 10 anni
0,75 tra 10 e 5 anni 0,5 fino a 5 anni |
Esperienze su attività e progetti interni | 0,2 per ogni esperienza |
Ulteriori esperienze (valute sulla base del dichiarato nel CV a cura della direzione generale) | Fino a 1 punto complessivo |
Gli elementi della valutazione verranno composti in una lista che verrà pubblicata, sentito il Consiglio di gestione e nel rispetto del GDPR 679/2016 in materia di Privacy.
Articolo 5
Presentazione della domanda di partecipazione.
La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta in carta semplice, esclusivamente utilizzando il modello allegato A, che costituisce parte integrante del presente Avviso, e deve essere sottoscritta dal candidata/o a pena di esclusione con allegata fotocopia fronte – retro di un valido documento di riconoscimento, preferibilmente carta d’identità su cui il candidato deve apporre data e firma.
Le informazioni inserite saranno archiviate dall’area amministrativa della Fondazione e trattate per gli scopi connessi al presente avviso.
Alla domanda va allegato curriculum professionale in formato europeo siglato in ogni pagina e debitamente sottoscritto; il curriculum deve contenere i dati anagrafici, le esperienze lavorative, i titoli professionali e di studio, in particolare specificando gli incarichi svolti e le esperienze maturate inerenti ai fini della presente selezione.
Non è necessario allegare la documentazione attestante i titoli professionali e di studio, riservandosi la Fondazione eventuali verifiche all’atto di affidamento dell’incarico.
Tutta la documentazione dovrà essere trasmessa o consegnata a mano, in busta chiusa, pena l’esclusione, entro 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito internet istituzionale della Fondazione , alla direzione generale della Fondazione Polisolidale ONLUS, via della Libertà 141 09048 Sinnai, o trasmessa via PEC all’indirizzo polisolidale@tiscalipec.it.
Sulla busta chiusa dovrà essere indicato:
Oggetto:“ AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI RISERVATO ALLE/AI LAVORATRICI/ORI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SUBBORDINATO IN ORGANICO ALLA FONDAZIONE POLISOLIDALE PER LA DEFINIZIONE DI UNA LISTA A CUI ATTINGERE PER L’ATTRIBUZIONE DI POSIZIONI ORGANIZZATIVE CCNL ISTITUTI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI CATEGORIA E POSIZIONE ECONOMICA E2 AREA SOCIO-ASSISTENZIALE EDUCATIVA”.
Mittente.
Le domande che perverranno oltre il detto termine non saranno prese in esame
Non verranno prese in considerazione e saranno escluse le domande:
- incomplete, non debitamente sottoscritte e/o mancanti delle informazioni richieste;
- che non risponderanno ai requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 3;
- redatte con modalità diverse da quelle indicate nel presente articolo.
La Fondazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Articolo 6
Modalità di affidamento dell’incarico
La direzione generale provvederà all’istruttoria delle istanze pervenute, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti di partecipazione provvedendo successivamente a formalizzare gli atti consequenziali.
La costituzione della lista di cui al presente Avviso non intende porre in essere alcuna procedura concorsuale, l’eventuale inserimento nella stessa non comporta alcun diritto o aspettativa ad ottenere l’incarico.
La direzione generale si riserva di procedere a controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di ammissione e di quanto contenuto nella dichiarazione sostitutiva di cui ai precedenti articoli e, comunque, prima di procedere all’eventuale conferimento dell’incarico.
È facoltà della Direzione generale, sentito il Consiglio di gestione, procedere all’attribuzione degli incarichi sulla base della graduatoria in lista e delle valutazioni di coerenza tra incarico e specifico profilo del professionista a insindacabile giudizio.
Articolo 8
Validità della lista
La lista ha validità fino al 31 dicembre 2023.
In ogni caso, all’esito delle valutazioni, eventuali aggiornamenti, saranno pubblicati sul sito istituzionale (https://polisolidale.it ).
Articolo 9
Condizioni contrattuali
Le condizioni contrattuali conseguenti all’attribuzione dell’incarico sulla base dell’articolo 7 sono quelle di cui al CCNL ISTITUTI SOCIO ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI CATEGORIA E POSIZIONE ECONOMICA E2 AREA SOCIO-ASSISTENZIALE EDUCATIVA”
Articolo 10
Pubblicità ed informazione
Il presente Avviso pubblico e il modello di domanda saranno pubblicati e possono essere scaricati sul sito della Fondazione.
Articolo 11
Tutela della Privacy
I dati dei quali il soggetto promotore entrerà in possesso a seguito del presente avviso saranno trattati nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al GDPR 679/2016.
Il direttore generale
f.to Antonello Caria
SCARICA L’AVVISO SELEZIONE INTERNA PROGRESSIONE ORGANIZZATIVA PERSONALE DIPENDENTE 2023
SCARICA L’ Allegato A Domanda Avviso pubblico selezione interna posizioni organizzative polisolidale marzo 2023
[1] Categoria E: appartengono a questa categoria le lavoratrici ed i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche specialistiche e/o gestionali in relazione ai titoli di studio e professionali conseguiti, ove richiesti, autonomia e responsabilità proprie, capacità organizzative, di coordinamento e gestionali caratterizzate da discrezionalità operativa nell’ambito di strutture organizzative semplici previste dal modello organizzativo aziendale. Le aree di attività sono quelle dei servizi amministrativi, tecnici, sanitari, socio-assistenziali educativi. Posizione economica E2: accedono alla posizione i seguenti profili: coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi.