AVVISO AI CITTADINI DI BURCEI PER BUONI SPESA GENERI ALIMENTARI E PRIMA NECESSITA’

AVVISO ALLA CITTADINANZA DEL COMUNE DI BURCEI
RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER LE “MISURE URGENTI DI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE” ART. 53 D.L. N. 73/2021.
LA FONDAZIONE POLISOLIDALE ONLUS – AREA POVERTA’ E INCLUSIONE SOCIALE
in attuazione della Delibera della Giunta Comunale di Burcei n. 59 del 17/11/2021 recanti gli indirizzi alla Fondazione Polisolidale Onlus per la gestione del finanziamento di cui all’art. 53 D.L. n. 73/2021 “Misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie” e le precisazioni del Responsabile del Settore Sociale del Comune di Burcei di cui alle note 8673/2021 e 9064/2021.
RENDE NOTO
che è indetto avviso pubblico ed è quindi possibile presentare l’istanza/autocertificazione per l’assegnazione di contributi finalizzati all’erogazione di buoni spesa di solidarietà alimentare spendibili presso gli esercizi commerciali operanti nel Comune di Burcei iscritti nell’elenco pubblicato nel sito internet della Fondazione Polisolidale Onlus.
ART 1. REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono inoltrare domanda:
- I Cittadini residenti nel Comune di Burcei in possesso della Cittadinanza italiana oppure di uno Stato appartenente all’Unione Europea oppure Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea purché titolari di permesso di soggiorno in corso di validità;
- I nuclei familiari indigenti o in grave disagio socio economico aventi attestazione valore ISEE corrente o ordinario non superiore a €. 12.000,00;
- i beneficiari non dovranno percepire introiti, a qualunque titolo, superiori ad € 600,00 per i nuclei composti fino a 3 persone, € 800,00 per i nuclei composti fino a 4 persone, ed € 1.000,00 per i nuclei composti da 5 componenti in su, al netto delle seguenti spese: affitti, mutui, prestiti documentati, spese mediche/sanitarie;
- i beneficiari non dovranno avere accumuli bancari o postali superiori ad € 3.000,00 alla data di pubblicazione del presente avviso;
- saranno accolte, qualora vi siano le disponibilità economiche, anche le domande dei nuclei familiari che percepiscono il Reddito di Cittadinanza (RdC) o la Pensione di Cittadinanza (PdC) o il Reddito di Emergenza (REM);
- non possono presentare la medesima richiesta di contributo altri membri dello stesso nucleo
ART. 2 ULTERIORI INFORMAZIONI
- la domanda può essere presentata una sola volta ed il contributo è da considerarsi “una tantum”;
- i contributi verranno erogati sino ad esaurimento delle risorse disponibili seguendo l’ordine di arrivo delle istanze;
- il contributo ricevuto deve essere utilizzato per far fronte all’acquisto di alimentari e di beni di prima necessità quali:
- Beni alimentari
- Prodotti per l’igiene personale e della casa
- Farmaci
- Bombola del gas
- Sono esclusi gli alcolici
- il valore del buono di solidarietà alimentare e beni di prima necessità attribuito al nucleo familiare viene fissato nell’importo di € 80,00 a componente il nucleo familiare con un massimo di €. 400,00;
- il buono sarà spendibile presso tutti gli esercenti aderenti all’iniziativa del Comune di Burcei e inseriti nell’elenco pubblicato nel sito internet Istituzionale della Fondazione Polisolidale Onlus.
ART.3 TERMINI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI E DI UTILIZZO
- I residenti in possesso dei requisiti previsti dal presente Avviso Pubblico, per esigenze tecniche potranno presentare la domanda con decorrenza dal giorno 20/12/2021 e fino al giorno 31/01/2022;
- La domanda potrà essere presentata esclusivamente mediante l’apposito modulo su form digitale presente sul sito istituzionale della Fondazione Polisolidale (www.polisolidale.it) nell’apposita pagina al link della procedura SiVoucher
https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php sul sito internet www.polisolidale.it ;
- le assegnazioni avverranno attribuendo alle tessere sanitarie degli aventi diritto gli importi di Buono spesa assegnato;
- la comunicazione degli importi attribuiti avverrà attraverso invio di apposito SMS in cui verranno comunicati importo e apposito codice PIN da usare presso gli esercenti per la conferma della spesa;
- gli esercenti dovranno registrarsi in apposita piattaforma e potranno usare le modalità telematiche previste, che consentiranno al momento dell’acquisto la contestuale comunicazione alla Fondazione degli importi riscontrati durante l’acquisto, al fine di favorire una celere definizione delle modalità di rimborso tenendo conto della procedura che verrà comunicata;
- la domanda dovrà essere sottoscritta dal richiedente ed inviata allegando copia della carta d’identità e dell’eventuale titolo di soggiorno in corso di validità;
- il Buono Spesa alimentare avrà validità di spesa per un periodo massimo di 3 mesi;
- l’elenco dei beneficiari verrà pubblicato periodicamente sul sito della Fondazione Polisolidale Onlus. Al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza e alla privacy dei soggetti che hanno presentato richiesta, nella graduatoria verrà riportato esclusivamente il numero e la data di protocollo inviato al richiedente al momento della presentazione della domanda. Non verranno effettuate ulteriori comunicazioni sull’esito delle istanze nonché sull’erogazione dei contributi, pertanto il cittadino interessato potrà verificare mediante il numero di protocollo in suo possesso l’esito dell’istanza;
- l’Area Povertà e Inclusione sociale, al fine di favorire a tutti l’accesso alla misura di sostegno, rende disponibile un servizio di assistenza e segretariato telefonico al numero 3496833222 nei seguenti giorni ed orari: la mattina: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 11.00 – il pomeriggio: il lunedì dalle 16.30 alle 18.30 e il mercoledì dalle 15.30 alle 18.00. Inoltre è possibile ottenere assistenza anche attraverso lo sportello di Segretariato Sociale attivo presso il Municipio;
- un servizio di assistenza e segretariato dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 al numero di telefono 0708007600
- La Fondazione Polisolidale sta definendo apposite collaborazioni con i Patronati e altre associazioni presenti nella comunità finalizzate alla massima divulgazione e collaborazione.
- Al fine di garantire la massima efficienza nell’istruttoria delle domande e nell’assegnazione dei buoni in oggetto, l’Area Povertà e Inclusione Sociale ha individuato 4 periodi di assegnazione:
- 23 dicembre per le domande pervenute e valutate idonee in sede di istruttoria entro il 22.12.21;
- 30 dicembre per le domande pervenute valutate idonee in sede di istruttoria entro il 29.12.21;
- 17 gennaio per le domande pervenute valutate idonee in sede di istruttoria entro il 17.01.21;
- 1 febbraio per le domande pervenute valutate idonee in sede di istruttoria entro il 31.02.21.
ART. 4 CONTROLLI
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. N. 445/2000, il Comune di Burcei – attraverso la collaborazione della Fondazione Polisolidale – procederà ad effettuare idonei controlli – anche a campione – sul 20% delle istanze pervenute e sulle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del citato D.P.R. Ferma restando la responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci, formazione o uso di atti falsi, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il richiedente ed i componenti del suo nucleo familiare decadranno dai benefici eventualmente conseguiti.
ART. 5 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del Procedimento è Antonello Caria supportato dall’Area Povertà e inclusione sociale della Fondazione Polisolidale che potrà essere contattata al seguente indirizzo di posta elettronica buonispesa@polisolidale.it
ART. 6 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REG. UE N. 679/2016
La Fondazione Polisolidale Onlus, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio-attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio-attività, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. Le informazioni ed i dati forniti saranno trattati nel rispetto delle vigenti norme e Regolamenti in materia (incluso, a titolo esemplificativo ma non limitativo, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – Regolamento UE 679/2016).
Il direttore generale della Fondazione Polisolidale
f.to Antonello Caria
AVVISO CITTADINANZA BUONI SPESA BURCEI POLISOLIDALE DICEMBRE 2021